RIFORMA FORNERO: UNA TABELLA RIEPILOGATIVA
Si propone, di seguito, una tabella riepilogativa riportante, schematicamente, i principi cardine della riforma Fornero, utile per una rapida ricerca delle informazioni preliminari.
Si propone, di seguito, una tabella riepilogativa riportante, schematicamente, i principi cardine della riforma Fornero, utile per una rapida ricerca delle informazioni preliminari.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota n. 18273 del 12 ottobre 2012 della Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, ha fornito alcuni chiarimenti circa gli obblighi di comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro dopo un licenziamento per giustificati motivi oggettivi (avvenuto al termine della procedura obbligatoria di conciliazione) o dopo la procedura di convalida delle dimissioni o delle risoluzioni consensuali osservando che:
Nell’ambito delle procedure di richiesta per la cassa integrazione si pone spesso la domanda se, prima di essere sospeso dal lavoro, il lavoratore debba ancora fruire le ferie residue maturate ma non godute.
E' stata pubblicata, dopo numerosi dibattiti e critiche, sul Supplemento Ordinario n. 136 alla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2012, la Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro.
La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto, in data 15 febbraio 2012, con il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, un protocollo d'intesa al fine di semplificare la metodologia di intervento ispettiva in materia di documentazione richiesta, qualora quest'ultima sia già presente in banche dati a disposizione del Ministero del Lavoro.