Il MEF, con proprio comunicato n. 147 del 1 settembre 2017, ha informato gli utenti che il termine di invio della "comunicazione delle fatture" relativo al 1° semestre 2017, viene prorogato al prossimo 28 settembre. Il link al comunicato.
Il sistema fiscale italiano, al fine di favorire lo sviluppo economico, scientifico e culturale del Paese, prevede una serie di misure agevolative, alcune vigenti da diversi anni ed altre di recente emanazione, dirette ad attirare risorse umane in Italia. La legge 11 dicembre 2016, n. 232 (c.d. “Legge di bilancio 2017”) interviene in tale quadro normativo potenziando l’efficacia delle norme previgenti e introducendo nuove ipotesi agevolabili, in modo da configurare un sistema variegato, idoneo a cogliere le diverse realtà. Sono, quindi, attualmente vigenti misure volte ad agevolare le persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia per svolgervi un’attività di lavoro, per le quali è prevista una tassazione agevolata dei redditi prodotti in Italia, e misure volte ad agevolare le persone fisiche che si trasferiscono in Italia a prescindere dallo svolgimento di una particolare attività lavorativa, per le quali è prevista una tassazione agevolata dei redditi prodotti all’estero. Il link alla circolare.
\r\n
Sono disponibili gli elenchi del 5 per mille 2017 in rete sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, all’interno della sezione “Documentazione - 5 per mille - 5 per mille anno finanziario 2017”. Infatti sono stati pubblicati gli elenchi degli iscritti permanenti che non hanno più l’onere di presentare tutti gli anni la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, aggiornati rispetto a quelli pubblicati lo scorso 31 marzo, arrivando a quota 49.000 candidati. il link al comunicato.
\n
Il presente «Rapporto Immobiliare 2017 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva» è giunto alla ottava edizione ed è stato realizzato, come di consueto, dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, e dall’Associazione nazionale delle società di leasing (ASSILEA). Anche in questa edizione un intero capitolo è stato curato da ASSILEA ed è dedicato all’analisi delle dinamiche del leasing immobiliare, in termini di nuovi contratti di finanziamento e di prezzi di rivendita, degli immobili “ex-leasing” (provenienti da contratti di leasing risolti per inadempienza della clientela). Il link all'elaborato.